E' l'identità digitale valida per tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione a livello nazionale e locale, e per quelli privati aderenti a SPID, utilizzabile da computer, tablet e smartphone.

 

Ci sono diversi gestori di credenziali

Sul sito nazionale è disponibile l'elenco di tutti i soggetti che rilasciano le credenziali SPID : https://www.spid.gov.it Per ogni gestore sono indicate le diverse modalità di rilascio (riconoscimento di persona o da remoto)

L'ufficio Anagrafe e la Biblioteca "Zosimo Marinelli" del Comune di Zocca le rilascia con riconoscimento di persona (DE VISU) tramite il gestore Lepida

Sul sito di Lepida è disponibile l'elenco degli sportelli dove è possibile attivare le credenziali con riconoscimento di persona.
Consulta l'elenco con tutti gli sportelli oppure vai sulla mappa

 

Vuoi attivare Spid presso l'ufficio Anagrafe o la Biblioteca del Comune di Zocca?

  • Prima registrati sul sito di Lepida https://id.lepida.it/idm/app/registrazione.jsp
  • Poi fissa un appuntamento per l'attivazione delle credenziali telefonando allo 059/985735 - 985736 (da lunedì a sabato dalle 8.30 alle 12.30).

Attenzione!!! ci sono due conferme da approvare nell'ultima fase della registrazione, subito dopo arriva un mail da Lepida che conferma l'avvenuta registrazione. Ti puoi recare all'ufficio Anagrafe o in Biblioteca dopo aver ricevuto questa mail


 Guarda il video

Modalità per ottenere le credenziali Spid di LepidaID

Vai sul sito di Lepida

https://id.lepida.it/idm/app/registrazione.jsp

  • Tramite CIE/CNS: per i possessori della Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o  Carta di Identità Elettronica (CIE) attive e in corso di validità. Sarà necessario il PIN e il lettore collegato.
  • Con firma digitale:  i possessori di un dispositivo di firma digitale valida potranno utilizzarlo per firmare il modulo di adesione da scaricare per poi ricaricarlo sul sistema.
  • Da remoto con videoregistrazione audio/video e bonifico bancario simbolico
  • Di persona (con riconoscimento de visu)

Guarda i video tutorial di Lepida

 

Riconoscimento di persona presso l'ufficio Anagrafe e la Biblioteca "Zosimo Marinelli" del Comune di Zocca

Presso i suddetti sportelli è possibile ottenere gratuitamente, con riconoscimento “de visu”, un'identità digitale SPID attraverso il servizio LepidaID. Possono richedere SPID le persone maggiorenni. 

Attenzione!
Prima di recarsi allo sportello per l’identificazione (riconoscimento "de visu") e l’attivazione delle credenziali è necessario effettuare la registrazione attraverso il portale web di Lepida: https://id.lepida.it/idm/app/registrazione.jsp

 

Per la registrazione online sul portale di Lepida occorre

  • un indirizzo email
  • un numero di cellulare
  • una scansione fronte-retro di un documento di riconoscimento (carta di identità o passaporto o patente di guida). Attenzione! In base a disposizioni nazionali è possibile utilizzare documenti di identità scaduti, ma con scadenza non antecedente il 31 gennaio 2020 e fino al 30 aprile 2021. In fase di registrazione, nel caso di documenti scaduti, bisogna indicare come data di scadenza del documento di identità il 30 aprile 2021
  • una scansione fronte-retro della tessera sanitaria/codice fiscale in corso di validità

I predetti documenti possono essere caricati direttamente sul cellulare dopo averli fotografati. Essenziale è che i documenti siano in buono stato e che l'immagine risulti nitida.

Al termine della registrazione chi ha scelto la modalità di riconoscimento “de visu” presso il Comune di Zocca,  deve recarsi presso gli sportelli, CON appuntamento, per il riconoscimento di persona. 

 

Per assistenza
Chi ha necessità di ricevere assistenza può contattare Lepida nei seguenti modi:

  • compilando una richiesta all'indirizzo https://www.lepida.net/assistenza
  • inviando una email all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • telefonicamente attraverso il numero verde 800 445500

Orari dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30 e al sabato dalle 8.30 alle 13.30.

Non vengono più rilasciate credenziali FedERa ma solo quelle Spid.

 

Si celebra oggi, 18 marzo 2021, la prima Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di Coronavirus. Una data significativa, che ci porta con la memoria a quel triste 18 marzo 2020, con le immagini dei camion militari che trasportano le bare dei defunti di Bergamo, città idealmente divenuta simbolo delle vittime del Covid-19.

 

Alle ore 11.00 l'Amministrazione comunale e tutto il personale hanno osservato un minuto di silenzio per commemorare le vittime del Coronavirus, abbracciare idealmente le loro famiglie ed essere vicini a tutti coloro che stanno combattendo contro il virus.

 

IL VIDEO DEL MINUTO DI SILENZIO per unirci idealmente nel ricordo e nel sostegno

 

IMMAGINI DELLA CERIMONIA: img1 - img2 - img3

Riparte da sabato 27 marzo il servizio di Isola Ecologica Itinerante, organizzato in collaborazione con Hera.

Il servizio, dedicato alla raccolta di ingombranti e rifiuti elettronici/elettrici, sarà attivo fino al 27 novembre e farà tappa il martedì, a settimane alterne, a Montombraro, Missano e Ciano, mentre il sabato sarà presente in località Lame.

 

Invitiamo tutta la cittadinanza ad usufruirne, con le modalità e nelle tempistiche specificate nel calendario allegato:

 

Calendario isola ecologica

torna all'inizio del contenuto